martedì , Marzo 28 2023
  • PASTORALE FAMILIARE

    Osservazioni e indicazioni pratiche

  • AMORIS LAETITIA

    La gioia dell'amore

Pastorale familiare

La Pastorale familiare è una realtà molto complessa. Per affrontarla al meglio non sono più sufficienti pochi incontri di catechesi con il parroco o partecipare a qualche saltuario ritiro spirituale per le famiglie o ancora accontentarsi di qualche occasione in cui si celebra il valore della famiglia.

«Insieme con una pastorale specificamente orientata alle famiglie, ci si prospetta la necessità di una formazione più adeguata per i presbiteri, i diaconi, i religiosi e le religiose, per i catechisti e per gli altri agenti di pastorale».[1]

È però chiaro che «tutta la formazione cristiana è prima di tutto l’approfondimento del kerygma»[2], in particolare per ciò che ci riguarda occorre restituire il profumo vivo del Vangelo del matrimonio. Si tratta insomma di una formazione che incarni la luce della Parola di Dio fra le pappe, i pannolini, le discussioni con i figli adolescenti, l’accudire un familiare anziano e l’ultima bolletta che è arrivata. È l’Amore «artigianale»: ovvero la grazia del sacramento che risplende nella quotidianità della vita familiare».

[1] Papa Francesco, Esortazione apostolica postsinodale Amoris Laetitia, 202; cfr. Relatio finalis 2015, 77.

[2] Papa Francesco, Esortazione apostolica postsinodale Amoris Laetitia, 58; Evangelii Gaudium, 165: AAS 105 (2013), 1089.

«[…] La famiglia, comunità naturale in cui si esperimenta la socialità umana, contribuisce in modo unico e insostituibile al bene della società. La comunità familiare, infatti, nasce dalla comunione delle persone: «La “comunione” riguarda la relazione personale tra l’ “io” e il “tu”. La “comunità” invece supera questo schema nella direzione di una “società”, di un “noi”. La famiglia, comunità di persone, è pertanto la prima “società” umana»

[Compendio della Dottrina sociale della Chiesa cap. V, n° 213]

PERCORSO FORMATIVO ALLE COPPIE E AL MATRIMONIO CRISTIANO

  • Sinergia tra laici e sacerdoti nella formazione specifica alle coppie e nell’educazione dei figli;
  • Nuove metodologie per annunciare il Kerygma; Introduzione alla Fede;
  • Dio-Trinità; Chi è il Figlio? Natura umana-divina;
  • I Sacramenti: Materia/Forma, Parola Performativa; Analisi dell’io/Dinamiche relazionali “io-tu-noi”;
  • Analisi dei bisogni individuali e della Coppia;
  • Sessualità ed erotismo; Elementi di Diritto Canonico e Civile;
  • Laboratori esperienziali psico-spirituali.

PERCORSO FORMATIVO ALLE FAMIGLIE

  • La comunicazione nella coppia: tra conflittualità ed armonia;
  • Sessualità ed erotismo per comunicarsi l’amore;
  • L’omosessualità, una ferita antica;
  • La Bellezza del matrimonio: quando pensare alla Consulenza Familiare?
  • Come dirlo ai miei? La necessità di imparare a comunicare il mio mondo;
  • La Fragilità umana e nella coppia: tradire è un dolore per entrambi;
  • Fare sesso, fare all’amore, amarsi: la sessualità umana, un modo per avere cura di sè e dell’altro;
  • I nostri figli ci guardano;
  • Laboratori esperienziali psico-spirituali.[/toggle]

LA FAMIGLIA SOGGETTO DI EVANGELIZZAZIONE

CURARE LA COMUNICAZIONE

Perché Telegram?” La sfida della comunicazione telematica non si può più ignorare. Ignorarla è come scansare un gigante; non usarla è da chi perde occasioni. Saperla usare è la vera conquista. In parrocchia abbiamo scelto un’applicazione gratuita che riesce a fare molte cose: sui cellulari, sui tab, sui computer (e sincronizza contemporaneamente su tutti i terminali lo stesso profilo). Addirittura si può usare anche da web.  Ci permette di comunicare tra i gruppi e, soprattutto, di raggiungere i singoli, evangelizzando. Possiamo tranquillamente raggiungere tutti i parrocchiani con “documenti” sulla Catechesi e la Bibbia, sulla Liturgia e sulla Solidarietà: possiamo facilmente insistere sulla formazione personale e comunitaria. Ha un potente strumento denominato «Canale» a cui tutti si possono iscrivere in modo completamente anonimo: nessuno saprà mai né il nome né il numero di cellulare; nel canale si possono consultare informazioni e si può fruire anche formazione. Batte (…secondo molto critici di software) whatsapp: Telegram è efficiente almeno 10 volte in più ed ha una gestione della memoria del cellulare magistrale (con due clic azzera tutto, senza far perdere nulla). Consigliamo un tab, perché mandiamo tramite Telegram anche dei libri.

Come iscriversi?

È molto facile! Scarica l’applicazione Telegram gratuitamente (sul cellulare, o sul tab, o sul computer, oppure contemporaneamente su tutti e tre, ed altro). Segui le istruzioni, semplici, per registrarti col tuo numero di cellulare; puoi mettere anche un ‘username’ ed un Bio (informazioni su di te). Poi, in alto a destra, premi sulla lente di ingrandimento (il simbolo ‘cerca’) scrivendo tutto attaccato, senza spazi, BachecaBotricelloParrocchia (clicchi e ti iscrivi). All’interno troverai tutte le informazioni che riguardano la comunità (eventi, liturgie, incontri, messe e funerali) ed anche come fare a consultare gli altri canali che la parrocchia offre per la formazione personale e comunitaria.

Corso di Diploma in Pastorale Familiare

Promosso dall’Istituto Scienze Religiose Ecclesia Mater affiliato all’ Università Lateranense insieme all’Ufficio Nazionale di Pastorale Familiare (CEI), per coloro che vogliono formarsi ed acquisire specifiche competenze come Operatori Pastorali per la Famiglia.