martedì , Marzo 28 2023
  • Le periferie dell’esistenza sono quelle periferie dell’anima solitarie che ci chiedono di essere ascoltate, accolte, accompagnate, curate ed integrate.

Teofilo

SPORTELLO DI CONSULENZA ALLA COPPIA E ALLA FAMIGLIA

La Consulenza Familiare® è uno spazio rivolto al singolo, alla coppia o al nucleo familiare che in momenti di difficoltà, conflitto, dubbi, crisi relazionale o familiare, sentano la necessità o il desiderio di confrontarsi con un esperto esterno. La consulenza si inserisce in quello spazio di aiuto all’individuo o alla coppia che va a focalizzare le risorse interne ed esterne alla famiglia e permette a quest’ultima di affrontare e risolvere le difficoltà. 

La consulenza è rivolta a tutti e a tutte le famiglie con o senza figli.

Il percorso non prevede la somministrazione o la prescrizione di farmaci e non è previsto l’utilizzo di test psicodiagnostici

Dott.ssa Giulia Battigaglia
Consulente Familiare

Conseguito il diploma di maturità scientifica prosegue i suoi studi presso la Facoltà Patavina ottenendo la laurea in Psicologia. Successivamente ottiene anche una laurea in Scienze Religiose presso la Pontificia Università Lateranense. E’ impegnata come Consulente Familiare A.I.C.C.e.F. presso “Qahal”, Centro Studi e d’incontro – Relazioni Umane, dove svolge numerose consulenze e come insegnante di IRC con cui continua a maturare metodo didattico e passione educativa. E’ responsabile e coordinatrice presso lo stesso Centro studi, un luogo in cui vengono promosse la formazione, attività di ricerca interdisciplinare e la cura alle famiglie in tutta la loro complessità. E’ docente di lezioni teoriche abilitato per la Scuola Raffaello Rossi. Si occupa di formazione ed organizza convegni su tematiche familiari (genitorialità, scuola, coppia, adolescenza, diritto canonico e civile, sessualità, comunicazione educativa, teologia della famiglia). Ha maturato un’esperienza come conduttore per laboratori teorico/esperienziali  nella Diocesi di Crotone S. Severina in ambito familiare, sociale e scolastico. E’ membro della Commissione Diocesana per l’Ufficio coppie in crisi. Partecipa ai percorsi di Alta formazione per operatore familiare con specializzazione pastorale con CEI – Ecclesia Mater. Ha lavorato come psicologa jr, presso comunità per minori, ed anche in qualità di educatrice professionale occupandosi di persone con ridotte capacità motorie e cognitive. Prosegue i suoi studi a Loppiano presso l’Istituto Pontificio Universitario Sophia, per un Dottorato di ricerca tra scienze umane e sciente teologiche e nel Polo Lionello Bonfanti di Figline e Incisa Valdarno, ha avviato uno studio di Consulenza Familiare come proseguimento del lavoro intrapreso con il Centro studi Qahal. Le sue più grandi passioni sono lo studio, l’insegnamento e la ricerca, ma senza mai scostarsi dall’ascolto degli ultimi e delle famiglie in difficoltà.

Don Rosario Morrone
Consulente Familiare

Conseguito il diploma di maturità al liceo classico prosegue i suoi studi  presso la Pontificia Università Gregoriana ottenendo la laurea in S. Teologia. Dopo aver frequentato il Pontificio seminario Romano Maggiore, diventa sacerdote nel 1994. E’ parroco nella Diocesi di Crotone S. Severina, con notevoli capacità pastorali e catechetiche. Abilitato alla professione della Consulenza Familiare, svolge regolarmente colloqui di Consulenza Familiare presso “Qahal” Centro studi e d’incontro – Relazioni Umane. E’ docente di lezioni teoriche abilitato per la Scuola Raffaello Rossi. E’ presidente di QAHAL Centro Studi  e d’incontro – Relazioni umane un luogo in cui vengono favorite attività di consulenza familiare, di formazione, di  ricerca interdisciplinare e di opere umanitarie. E’ stato per 10 anni direttore dell’Ufficio Caritas della diocesi di Crotone, camminando a passo con gli ultimi e dei poveri. Un’occasione in cui ha maturato un’esperienza umana e professionale promuovendo relazioni sociali, formative, spirituali e lavorative sul territorio locale. E’ presidente della Cooperativa O. P. U. S. (Opera di Promozione Umano sociale) in cui vengono svolte attività di gestione di strutture per i poveri e promozione di lavoro cooperativistico. E’ stato responsabile regionale della Calabria per l’immigrazione. E’ stato affidatario e tutor di minori immigrati. Assiduo lettore del testo Biblico, ha maturato una spiritualità interiore che ha messo al servizio come conduttore di laboratori teorico/esperienziali per la Diocesi di Crotone S. Severina in ambito familiare, sociale e relazionale insieme.  E’ membro della Commissione Diocesana per l’Ufficio coppie in crisi. E’ formatore e relatore per convegni ed incontri sulla Famiglia e per il sociale. Partecipa ai percorsi di Alta formazione in operatore familiare con specializzazione pastorale con CEI – Ecclesia Mater. Ha sempre avuto la particolare dedizione verso i poveri e gli ultimi, protagonisti del Vangelo.

Gli incontri sono condotti da un Consulente Coniugale e Familiare abilitato

Dove operiamo?

Lo sportello di Consulenza Familiare Teofilo opera presso la Parrocchia S. Michele Arcangelo in Botricello.

Presso la parrocchia di S. Rita in Crotone.

Presso Polo Lionello Bonfanti, Loc. Burchio, in Figline e Incisa Valdarno.

Professione disciplinata dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4, Disposizione in materia di professioni non organizzate.

L’ Associazione professionale A.I.C.C.e F. iscritta al MISE tra le Associazioni che rilasciano l’Attestazione di qualità ai propri associati.

L’Associazione A.I.C.C.e F. è iscritta nell’elenco del Ministero di Giustizia come Associazione maggiormente rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate con D.M. 5 settembre 2013